La Formazione 4.0 è una misura del MISE, erogata sotto forma di credito d’imposta, destinata alle aziende che vogliono investire in attività formative in ambito tecnologico per la trasformazione digitale delle imprese. La Legge di Bilancio 2021 ha ulteriormente esteso, per il biennio 2021-2022, i benefici del credito di imposta sulla formazione 4.0

Perchè qualsiasi azienda dovrebbe scegliere la FORMAZIONE 4.0 ?
Per viaggiare verso l’industria 4.0 attraverso la trasformazione tecnologica e digitale creando e consolidando le competenze della propria impresa.
Entità del contributo
La misura del credito di imposta è aumentata del 60% nel caso in cui i destinatari della formazione rientrino nella categoria dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come individuati dal Decreto ministeriale del 17 ottobre 2017 con. cui, ai sensi dell’art. 31, comma 2. del D .lgs. n. 81/2015, in conformità al Regolamento UE n. 651/2014
Bonus Formazione 4.0 | Percentuale Credito di Imposta | Limite Massimo di spesa annuo |
---|---|---|
Piccole Imprese | 70% | € 300.000 |
Medie Imprese | 50% | € 250.000 |
Grandi Imprese | 30% | € 250.000 |
Attività Finanziabili
Sono finanziabili attività di formazione che riguardano la trasformazione tecnologica dell’azienda attraverso:
Le attività formative dovranno essere applicate ad uno di questi tre ambiti (come previsto dall’allegato A – Legge n.2015/2017)
VENDITA E MARKETING
INFORMATICA
TECNICHE DE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE
Cosa può fare Fretcha per la tua azienda?
Fretcha, grazie alle sue partnership con enti accreditati ANPAL, ti guiderà fin dal primo momento nell’analisi del fabbisogno formativo delle tue aziende, si occuperà dell’elaborazione e presentazione del progetto di finanziamento. provvederà all’erogazione della formazione e ti supporterà nella successiva rendicontazione
